La corruzione nell’Amministrazione Generale delle Tasse (AGT) e il suo impatto sul sistema fiscale angolano: una riflessione critica

Diwp

Feb 15, 2025 #Angola, #politica

L’Amministrazione Generale delle Tasse (AGT) in Angola, istituita per gestire la raccolta delle imposte e il sistema fiscale, ha avuto un ruolo cruciale nel finanziamento delle attività statali. Tuttavia, nel corso degli anni, è diventata uno degli epicentri di una delle problematiche più gravi che affliggono il paese: la corruzione. La corruzione all’interno della AGT non solo ha minato l’efficacia dell’amministrazione fiscale, ma ha anche contribuito a mantenere e amplificare le disuguaglianze socioeconomiche e la sfiducia nei confronti delle istituzioni pubbliche. Un’analisi critica della situazione richiede di considerare non solo le cause della corruzione, ma anche le sue conseguenze e le potenziali soluzioni.

Le radici della corruzione nell’AGT

L’Angola è un paese che, dopo decenni di conflitto civile e instabilità politica, ha vissuto una rapida crescita economica alimentata principalmente dal settore del petrolio. Tuttavia, questa crescita non è stata accompagnata da un rafforzamento adeguato delle istituzioni statali e della trasparenza nelle operazioni governative. In particolare, l’AGT è stata una delle aree in cui la corruzione ha prosperato, alimentata da una serie di fattori sistemici. La scarsità di controlli, la centralizzazione del potere e l’assenza di meccanismi di supervisione indipendenti hanno reso l’AGT vulnerabile a pratiche illecite. Gli alti funzionari e i dipendenti della AGT, spesso senza adeguate verifiche interne o esterne, sono stati in grado di manipolare le informazioni fiscali, ridurre l’importo delle imposte dovute o, in alcuni casi, richiedere tangenti per “facilitare” la gestione delle pratiche fiscali.

Conseguenze per l’economia e la società angolana

La corruzione nell’AGT ha avuto ripercussioni devastanti sul sistema fiscale e sull’intera economia angolana. Prima di tutto, essa ha ridotto la quantità di entrate fiscali che lo Stato avrebbe potuto destinare a settori cruciali come la sanità, l’istruzione e le infrastrutture. Ciò ha esacerbato le disuguaglianze sociali, poiché le politiche pubbliche sono state insufficienti per affrontare i bisogni di una popolazione che ancora soffre di povertà e mancanza di accesso a servizi di base.

Inoltre, l’evasione fiscale è aumentata considerevolmente. Le imprese e i cittadini che non avevano contatti con funzionari corrotti si sono sentiti penalizzati rispetto a chi riusciva ad ottenere trattamenti favorevoli, contribuendo a una distorsione della concorrenza e alla creazione di un ambiente economico iniquo. La mancanza di una tassazione adeguata ha impedito allo Stato di raccogliere fondi sufficienti per gli investimenti in settori che potrebbero promuovere uno sviluppo equo e sostenibile, rallentando il progresso socioeconomico del paese.

In aggiunta, la corruzione ha indebolito la fiducia dei cittadini nel governo e nelle istituzioni statali. L’idea che le risorse pubbliche venissero destinate a pochi privilegiati invece che alla collettività ha alimentato il cinismo e l’indifferenza verso la partecipazione civica, riducendo il coinvolgimento democratico e rendendo più difficile l’attuazione di politiche pubbliche efficaci.

La necessità di riforme: trasparenza e responsabilità

Affrontare la corruzione all’interno dell’AGT richiede una serie di riforme strutturali che vanno ben oltre le semplici sanzioni contro i colpevoli di corruzione. La creazione di un sistema fiscale trasparente e responsabile è fondamentale per garantire che le risorse vengano utilizzate per il bene comune. La riforma dovrebbe includere l’adozione di tecnologie moderne per la gestione delle imposte, aumentando la trasparenza delle operazioni fiscali. Inoltre, sarebbe essenziale rafforzare i controlli interni ed esterni, coinvolgendo organismi indipendenti per monitorare l’operato della AGT e prevenire abusi.

L’istituzione di un sistema di audit e di controllo esterni, accessibili al pubblico e gestiti da entità indipendenti, potrebbe aiutare a individuare rapidamente le aree vulnerabili alla corruzione e migliorare la gestione delle risorse fiscali. Inoltre, è cruciale incentivare la formazione del personale dell’AGT, promuovendo una cultura dell’etica e della responsabilità pubblica che riduca l’incidenza di pratiche corrotte.

Infine, una legislazione più rigorosa riguardo alla corruzione, con pene più severe per i trasgressori, è fondamentale per disincentivare i comportamenti illeciti. È inoltre necessario un cambiamento del governo che non è in grado di fare niente da 50 anni  

Don Pedro Sampaio

Di wp