LA RIVOLUZIONE (PARADIGMATICA) INDOTTA DALL’OPERA DI SERIGNE MOURTADA

Diwp

Ago 30, 2025

NEL SISTEMA MIGRATORIO DEI MOURID.

INTRODUZIONE
Il funzionamento delle società umane si basa fondamentalmente su credenze e rappresentazioni
che orientano esplicitamente o implicitamente le loro pratiche soprattutto quando queste sono
collettive e popolari. Ogni società dispone così, secondo le rappresentazioni che i suoi cittadini
hanno del mondo, di un modello coerente di esso.
Lo sappiamo grazie alle scienze umane che ci aiutano a decifrarle. Questi veri paradigmi impliciti
che governano le società umane differiscono a seconda dei gruppi sociali e possono essere oggetto
di mutazioni o addirittura di messa in discussione, a immagine di ciò che può accadere ai modelli
teorici e ai paradigmi scientifici in generale.
Il presente documento si inserisce nella prospettiva dell’identificazione delle cause del
cambiamento di paradigma di un sistema migratorio proprio di una comunità di immigrati. Questo
testo aggiorna un’analisi che avevamo fatto del modello di insediamento dei senegalesi in Italia
(Mboup, 2000) in cui avevamo dedicato capitoli ai ruoli del Muridismo, i cui seguaci
rappresentavano a metà degli anni ’90 più il 70% della forza lavoro della colonia senegalese in
questo paese.
Introducendo il capitolo dedicato all’analisi della mutazione del modello di insediamento dei
senegalesi d’Italia, allora in corso secondo i risultati delle nostre indagini, avevamo scritto questo:
Dal 1992, la comunità (…) sta attraversando una fase di mutazione e riposizionamento i cui segni,
(…) stanno appena iniziando a prendere forma (…). Questa mutazione è essenzialmente
caratterizzata da una sorta di slittamento verso l’accettazione (…) di una sedentarizzazione. Ciò si
traduce (…) in una ridefinizione delle strategie, che si concretizza attraverso nuove tendenze, nuovi
comportamenti.»
Per identificare i nuovi comportamenti imputabili all’influenza della confraternita, avevamo
elaborato un capitolo intitolato “nuovo ruolo e nuove funzioni del Muridismo”, dedicato all’analisi
delle nuove strategie di identità religiosa. Si può leggere:
Di fronte alle mutazioni (…) si stanno attuando progetti murid, (…). (…) una casa è in procinto di
essere acquistata per conto della comunità, (…). (…) l’idea è stata lanciata dallo sceicco Serigne
Mourtada Mbacké, (…). (…) per dare l’esempio, lo sceicco ha versato una somma di 510.000 lire
come contributo personale. (…) i responsabili hanno visto un atto simbolico e hanno deciso di
fissare l’importo dei contributi individuali a 510.000 lire. (…) un importo complessivo di
481.657.381 lire era già stato raccolto. Anche una grande proprietà era stata localizzata e le
trattative (…) erano in corso. (…) Un tale progetto lascia intravedere le nuove funzioni che il
Muridismo è in fase di svolgere (…). Si è effettivamente realizzata una consapevolezza dei limiti
delle reti informali e dei Dahira nella loro forma tradizionale di fronte a questa disorganizzazione
della comunità SENI che le nuove strategie, rese necessarie dai cambiamenti in corso, hanno
provocato. La reazione della Confraternita per preservare il suo ruolo di baluardo contro
l’alienazione dei valori culturali potrebbe quindi ora passare attraverso l’emergere di case culturali,
la cui gestione e manutenzione renderanno necessaria la creazione di nuove strutture ad hoc. (…)
l’Italia è lungi dall’essere il primo spazio migratorio murid interessato da questo tipo di progetto.

(…) la comunità degli Stati Uniti è già proprietaria di due case attualmente in trasformazione. Il
Collectitivo dei murid della Francia ha appena acquisito una villa al prezzo di 800.000 franchi ad
Aulnay-sous-Bois, (…). (Mboup, 2000, p.135)
Quindi sono passati più di 23 anni da quando abbiamo avuto la mano felice scrivendo queste righe
al termine di una ricerca accademica di tre anni.
Oggi, con del senno di poi, vogliamo ricordare che le ingiunzioni dello Sceicco hanno indotto un
vero e proprio cambiamento di modello di insediamento all’interno della Diaspora urid.
Meglio ancora, i principi di questo nuovo modello migratorio sono, allo stesso tempo:

  • Ben individuabile nel discorso di Serigne Mourtada;
  • Rispettoso delle strutture di base e della modalità di funzionamento della grande Via;
  • Conforme ai valori universali dell’Islam;
  • Rilevante nei paesi ospitanti;
  • In grado di rafforzare l’influenza economica e culturale di Touba.
    Questo è ciò che ci rivela, in quanto segue, l’analisi di alcuni elementi di discorsi e raccomandazioni
    ricorrenti nelle esortazioni di Serigne Mourtada.

Professore Serigne Mourtada Mboup

Di wp