La donna angolana è molto più di un corpo. È forza, coraggio e dignità. Non è un oggetto per soddisfare desideri passeggeri — è il fondamento delle famiglie, la radice delle nostre comunità e la speranza del futuro dell’Angola.
In un mondo che tenta di ridurre la donna a un mero strumento di piacere, dobbiamo affermare con chiarezza: la donna merita rispetto, amore vero e protezione. Il suo corpo non è una merce di scambio, ma un tempio sacro, capace di generare vita e trasformare il mondo.
Tentare di creare leggi a favore dell’aborto significa essere nemici della donna angolana e della vita. Queste leggi non proteggono la donna; al contrario, negano la sua capacità di generare, la sua dignità e il valore della vita che porta dentro di sé.
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita del Vaticano ha ribadito con fermezza la difesa della vita fin dal concepimento, ricordando che “la vita umana deve essere protetta in modo assoluto dal momento del concepimento” (Mulieris Dignitatem, 1988). In documenti recenti, il Dicastero sottolinea che “la donna e il bambino che porta in grembo sono entrambi degni di rispetto, cura e amore, e non possono mai essere oggetto di scarto” (Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri, 2021).
Nel frattempo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha promosso la legalizzazione dell’aborto sotto la bandiera dei diritti riproduttivi e della salute pubblica, ignorando i profondi impatti di queste politiche sulla vita della donna e della società. Tale posizione è stata criticata per aver ridotto la donna alla condizione di mero “portatore del feto” e per non offrire un sostegno reale alle madri in situazioni di vulnerabilità.
I governi che adottano tali politiche dimenticano spesso che la vera cura della donna passa attraverso un’educazione sessuale responsabile, il rafforzamento della famiglia, il sostegno sociale e la promozione della castità come via di dignità e rispetto.
Gli studi scientifici confermano questa visione. Le ricerche indicano che l’aborto può comportare gravi conseguenze psicologiche per la donna, tra cui depressione, ansia e disturbo da stress post-traumatico (American Psychological Association, 2008). Inoltre, la facilità dell’aborto non risolve i problemi sociali sottostanti, e può persino peggiorare l’isolamento e la disgregazione familiare (Journal of Family Issues, 2017).
D’altra parte, i programmi di educazione sessuale basati sui valori e la promozione della castità si sono dimostrati efficaci nel ridurre le gravidanze indesiderate e, di conseguenza, l’aborto (Journal of Adolescent Health, 2015). Il sostegno psicologico, sociale ed economico alle donne in gravidanza è indicato come la strategia migliore per promuovere la vita e il benessere materno (Guttmacher Institute, 2019).
La donna angolana merita di essere valorizzata in tutta la sua grandezza: corpo, anima, spirito e missione. Il suo valore è infinito, la sua purezza è forza, e il suo coraggio è un esempio per l’intera nazione.
Il futuro dell’Angola è nelle mani di donne che si rispettano e che esigono rispetto.
Condividi questo messaggio. Insieme, rafforziamo il rispetto che ogni donna merita.
—
Bibliografia
Magistero della Chiesa Cattolica
Giovanni Paolo II. Lettera Apostolica Mulieris Dignitatem sulla dignità e vocazione della donna. Vaticano, 8 agosto 1988. Disponibile su: www.vatican.va.
Papa Francesco. Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri, 14 novembre 2021. Vaticano. Disponibile su: www.vatican.va.
Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Dichiarazioni del Magistero sulla difesa della vita e della dignità della donna, 2020. Disponibile su: www.laityfamilylife.va.
Chiesa Cattolica. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2270, che raccoglie l’insegnamento del Magistero sulla protezione della vita dal concepimento. Vaticano, 1992. Disponibile su: www.vatican.va.
Papa Francesco. Esortazione Apostolica Amoris Laetitia sull’amore nella famiglia. Vaticano, 2016. Disponibile su: www.vatican.va.
Studi e Ricerche Scientifiche
American Psychological Association. Report of the Task Force on Mental Health and Abortion. Washington, D.C., 2008.
Reardon, David C. “The Societal Impact of Abortion.” Journal of Family Issues, vol. 38, n. 5, 2017, pp. 692–720.
Santelli, John et al. “Abstinence and Comprehensive Sex Education and the Reduction of Teen Pregnancy: A Review.” Journal of Adolescent Health, vol. 56, n. 3, 2015, pp. 237-243.
Guttmacher Institute. Supporting Pregnant Women and New Mothers: Strategies for Reducing Unintended Pregnancy and Abortion. New York, 2019. Disponibile su: www.guttmacher.org.
Pedro Paulino Sampaio