Marocco e Algeria: la Mano Tesa del Re e la sfida di un Maghreb Unito
Alla vigilia dell’anniversario della sua salita al trono, il Re del Marocco ha lanciato un messaggio che va oltre la tradizionale comunicazione istituzionale: una riflessione di ampio respiro che tocca…
Il Sahara e la svolta mancata: perché l’Italia deve tornare a parlare con Rabat
Riflessione a pochi giorni dalla Festa del Trono Negli ultimi ventisei anni, il Marocco ha perseguito con determinazione una politica di pacificazione e riconoscimento internazionale della propria sovranità sulle province…
La République Démocratique du Congo et sa Nouvelle Vision de l’Unité Africaine : La Souveraineté Nationale face aux Structures Régionales Obsolètes
Le récent rejet par la République Démocratique du Congo (RDC) du protocole d’accord signé entre la Communauté de Développement de l’Afrique Australe (SADC) et la soi-disant « République Arabe Sahraouie…
Una necessaria svolta nella politica estera italiana sulla questione del Sahara occidentale: tra coerenza, interessi e nuove opportunità
La recente dichiarazione della portavoce dell’Unione europea per gli Affari esteri, Nabila Massrali, ha nuovamente chiarito in modo inequivocabile che né l’UE né alcuno dei suoi Stati membri riconoscono la…
L’Iran e il Fronte Polisario: una strategia di espansione verso il Mediterraneo
Negli ultimi anni, l’Iran ha adottato una strategia estera che mira ad ampliare la sua influenza ben oltre i confini tradizionali del Medio Oriente. Uno degli sviluppi più significativi di…
La libertà di culto in Algeria secondo il Dipartimento americano sulle libertà religiose
” USCIRF è una commissione indipendente e bipartisan del governo federale statunitense creata dall’International Religious Freedom Act (IRFA) del 1998 che monitora il diritto universale alla libertà di religione o…