La Santa Sede come scenario per colloqui di pace tra Russia e Ucraina

Negli ultimi giorni, nuove speranze per una possibile risoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina hanno fatto capolino sulla scena internazionale. In un contesto globale segnato da tensioni crescenti, le…

Le nuove prospettive della politica di difesa africana

La recente decisione della Costa d’Avorio di chiudere le basi militari francesi sul proprio territorio rappresenta un ulteriore passo verso l’autonomia della gestione della sicurezza nazionale da parte di alcuni…

Il Mozambico sull’orlo di una guerra civile? una Nazione divisa tra lotta all’intergralismo e appoggio al Polisario

La situazione in Mozambico è estremamente complessa e si sviluppa su più livelli di crisi, intrecciando tensioni politiche, conflitti armati e disordini sociali. L’annuncio del ritorno di Venâncio Mondlane, leader…

Il Caso Celia Sala e l’incapacità della politica italiana nelle questioni riservate

La recente questione sollevata dall’arresto di un cittadino iraniano all’aeroporto di Malpensa su mandato degli Stati Uniti porta alla luce diverse dinamiche che meritano un’analisi approfondita. Questo episodio non è…

Il Mediterraneo di Erdogan, dalla Siria a Cipro, alla Libia

La sorprendente caduta di Bashar al-Assad in Siria sta ridisegnando il quadro geopolitico del Mediterraneo orientale e collocando la Turchia sul podio dei vincitori, dove hanno perso il posto Iran…

L’uscita americana dal conflitto ucraino e la spartizione del pacifico

Il conflitto in Ucraina, ormai giunto alla sua fase più complessa, ha sollevato una serie di interrogativi sulle dinamiche geopolitiche che lo alimentano, sulle sue implicazioni globali e sulle future…