Dall’Andalusia a Jumilla: memoria e supremazia religiosa – Lettura del discorso di Marco Baratto
Di Zakiya Laâroussi A Jumilla, il divieto imposto ai musulmani di utilizzare gli spazi pubblici per celebrare la loro festa religiosa non è un semplice decreto amministrativo: è il respiro…
Una danza sull’orlo dell’abisso… snapback iraniano e stemmi a forma di polpo in Oriente e nel Maghreb
L’Iran oggi non è solo un Paese sottoposto a sanzioni, ma una piovra che estende i suoi tentacoli in ogni angolo dell’Oriente arabo e del Maghreb, dispiegando i suoi tentacoli…
Dal Marocco al podio: l’Italia che vince con Aouani e Battocletti
L’Italia dell’atletica leggera sta vivendo una stagione che resterà nella storia, e a scriverne le pagine più brillanti ci sono due volti che raccontano bene il presente e il futuro…
“Osiamo essere pienamente ambrosiani”: Riflessioni a margine della proposta pastorale 2025-2026
Occorrono energie e risorse per dare corpo a forme inedite di annuncio del Vangelo in questo nostro cambiamento d’epoca. Il tempo che viviamo ci interpella non solo sul piano pastorale,…
Holy Trinity College Sabon Gida Takai: un catalizzatore per le relazioni interreligiose tra cristiani e musulmani
Il Holy Trinity College si trova nella chiesa cattolica di San Patrizio Sabon Gida Takai, nell’area del governo locale di Gassol nello stato di Taraba, a una distanza di 15…
L’ islam davanti alla “morte ” di Gesù
Oggi ricorre nella cultura cattolica la “Passione” di nostro Signore (سيدنا) Gesù Cristo ﷺ, inflittagli su denuncia delle autorità ebraiche ostili alla sua predicazione.Benché nel Nobile Corano si attesti perentoriamente…
