Il Bisturi della Diplomazia: Il Marocco e la difesa della Causa Palestinese
Il 30 luglio 2025, un nuovo gesto di solidarietà ha confermato il ruolo centrale del Regno del Marocco nella difesa della causa palestinese. Sua Maestà il Re Mohammed VI, Presidente…
Marocco e Algeria: la Mano Tesa del Re e la sfida di un Maghreb Unito
Alla vigilia dell’anniversario della sua salita al trono, il Re del Marocco ha lanciato un messaggio che va oltre la tradizionale comunicazione istituzionale: una riflessione di ampio respiro che tocca…
CATCH THEM YOUNG: UN PASSO VERSO L’EDIFICAZIONE DELLA FEDE DELLA SANTA INFANZIA NEL DECANARIO DI MUTUM BIYU
Mutum biyu è il quartier generale dell’area del governo locale di Gassol, situata nello stato centrale di Taraba, ed è dominata sia da cristiani che da musulmani. Il decanato di…
Il Sahara e la svolta mancata: perché l’Italia deve tornare a parlare con Rabat
Riflessione a pochi giorni dalla Festa del Trono Negli ultimi ventisei anni, il Marocco ha perseguito con determinazione una politica di pacificazione e riconoscimento internazionale della propria sovranità sulle province…
Pr João Lourenço: I SOLDI DEL POPOLO NON SONO UNO SCHERZO — SONO DIGNITÀ
In Angola, la povertà continua a essere una condanna invisibile. Nonostante vengano annunciati grandi investimenti per la protezione della fauna selvatica, come elefanti e ippopotami, milioni di cittadini restano dimenticati…
A passo di carri armati, la Polonia entra nel club delle potenze europee (I)
Mentre l’Europa è attenta all’offensiva doganale di Donald Trump e al dialogo dei sordi tra Casa Bianca e Cremlino, a Varsavia si delinea uno scenario degno di una vera potenza…