Il vero volto della diplomazia del Cremlino
Stiamo vivendo tempi difficili proprio nel momento in cui la Romania ha trovato la strada giusta e il ritmo giusto. L’eterno paradosso rumeno. Come sempre nella storia, la Russia gioca…
Il massacro di Thiaroye 44: la necessità di un cambiamento di paradigma?
Domenica 1° dicembre 2024 ricorre l’80° anniversario del massacro a Thiaroye (Senegal) di fucilieri africani di ritorno dalla Seconda guerra mondiale da parte di ufficiali dell’esercito francese. Il movente del…
Siria : la fine della spartizione europea in Medio Oriente
Il caso della Siria e del Libano offre un esempio emblematico delle conseguenze durature delle decisioni prese dalle potenze imperiali durante e dopo la Prima Guerra Mondiale. L’Accordo Sykes-Picot del…
La Giustizia di Transizione e il Ruolo della Commissione per l’Equità e la Riconciliazione: Vent’anni di Sostenibilità e Riforme nel Marocco
In un contesto globale in cui la giustizia di transizione sta emergendo come uno strumento fondamentale per i processi di democratizzazione e di pace, il Marocco ha celebrato un importante…
La posizione del RN sulla situazione in Francia
1. Perché abbiamo votato per la censura? Abbiamo censurato questo governo per proteggere i francesi e le nostre imprese da un bilancio sbagliato che, se fosse stato attuato, avrebbe peggiorato…
DALLA FRANCIA/ “Governo al capolinea, Macron ci ha indebitati e ora Barnier vuole solo l’austerity”
In Francia il governo Barnier potrebbe non vedere Natale. Ecco perché il Rassemblement National ha deciso di sfiduciarlo Michel Barnier è a ferri corti con il Rassemblement National, che il…