Il silenzio dell’Occidente sulla “democrazia” algerina: Quando il Gas pesa sui giudizi delle Nazioni
Le elezioni presidenziali in Algeria, concluse con la vittoria prevedibile di Abdelmadjid Tebboune, hanno messo in luce diverse problematiche sistemiche che affliggono il Paese, a partire dall’affluenza alle urne, crollata…
RAPPORTO TRA CATTOLICI E ALTRE CONFESSIONI ATTRAVERSO L’ASSOCIAZIONE CRISTIANA DELLA NIGERIA (CAN): STORIA, IMPORTANZA E ATTIVITÀ NEL GOVERNO LOCALE DI ARDO KOLA, STATO DI TARABA
IntroduzioneLa Chiesa cattolica come istituzione ha una tradizione secolare di promozione dell’unità tra i cristiani. In Nigeria, questo atto di consegna all’unità dei cristiani è evidente attraverso la partecipazione attiva…
Il Sacrificio degli Alleati nella Liberazione dell’Italia ed il mito della Resistenza
La liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale rappresenta uno degli eventi più importanti della storia contemporanea del nostro Paese. Sebbene la narrazione della…
Il regime non ha permesso che l’immagine del Sangue di Cristo lasciasse il Paese per essere restaurata
Ortega e Rosario Murillo, ha ora negato la diffusione della venerata immagine del Sangue di Cristo fuori dal Paese. Nel 2020, una bomba molotov esplose nella cappella dove è custodita…
Un partenariato “senza limiti”, ma anche senza equilibrio: Russia-Cina
Nella storia, ci sono stati rari momenti in cui Cina e Russia erano partenariati o alleati. Al di là dell’unità o della coesione – discutibile – erano caratterizzati da un…
Cooperazione, diplomazia e sicurezza al centro degli scambi tra i presidenti Felix Tshisekedi e Xi Jinping
Lunedì a Pechino, in Cina, in via preliminare al Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC 2024), il presidente Felix Tshisekedi ha tenuto colloqui con il suo omologo cinese Xi Jinping e…