CONIUGALITÀ, INTIMITÀ, DONO DI SÉ E DENARO:
Un’analisi critica dell’idea che il denaro sia condizione (sine qua non) per l’intimità nelle relazioni matrimoniali in Angola In un programma televisivo trasmesso recentemente da un canale nazionale, una figura…
ONU 80 e il discorso di João Lourenço: la realtà sociale in Angola, dall’ideale alla pratica
Nel celebrare gli 80 anni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, si moltiplicano i discorsi solenni, pieni di parole come pace, democrazia, diritti umani, giustizia, sviluppo sostenibile e cooperazione tra i popoli.…
Giornata dell’Eroe Nazionale: tra la memoria del leader e la permanenza del colono interno
Oggi, l’Angola celebra la Giornata dell’Eroe Nazionale. Una giornata dedicata alla figura di Agostinho Neto, primo Presidente del paese indipendente, medico, poeta e leader rivoluzionario. Per molti, simbolo della lotta…
La Delegittimazione del Governo del MPLA e l’Instabilità Politica in Angola: Una Lettura Critica
Il percorso del Movimento Popolare di Liberazione dell’Angola (MPLA), forza dominante nello scenario politico angolano fin dall’indipendenza nel 1975, è segnato da un paradosso storico: se da un lato si…
IL NEMICO DELLA DITTATURA È LA DITTATURA STESSA: Uno sguardo sulla realtà attuale della situazione politica in Angola
In Angola, la storia politica è stata segnata da decenni di centralizzazione del potere, controllo istituzionale e repressione delle libertà. Dall’indipendenza nel 1975, il paese è stato governato da un…
Presidente João Lourenço fischiato al Pavilhão do Kilamba — Il successo sportivo non ha oscurato la crisi economica che attraversa il Paese
Introduzione Lo sport, in quanto fenomeno sociale e culturale, è stato storicamente uno spazio di celebrazione collettiva, identità nazionale ed espressione dell’orgoglio patriottico. Tuttavia, in contesti di crisi e tensione…