Tra Colonialismo e Cattiva Governance: La Disputa di Narrazioni tra António Ventura e la TPA
Introduzione La discussione sulle cause del ritardo e della crisi sociale in Angola è recentemente diventata più visibile sul piano politico e mediatico. Il discorso del Presidente João Lourenço, che…
LA SPERANZA SULLA TOMBA DEI 50 ANNI DI INDIPENDENZA DELL’ANGOLA
L’indipendenza dell’Angola, proclamata e istituita a Luanda l’11 novembre 1975, dopo secoli di dominio coloniale, nacque avvolta nella speranza e nell’eroismo. Prometteva liberazione, uguaglianza e dignità. Il popolo credeva che…
Vaccinazione e Sovranità: Il Futuro Demografico dell’Angola Non Deve Essere Esternalizzato
Introduzione Nell’anno in cui l’Angola celebra mezzo secolo di indipendenza, viene annunciata una campagna nazionale di vaccinazione contro il Virus del Papilloma Umano (HPV), rivolta a bambine tra i nove…
CONIUGALITÀ, INTIMITÀ, DONO DI SÉ E DENARO:
Un’analisi critica dell’idea che il denaro sia condizione (sine qua non) per l’intimità nelle relazioni matrimoniali in Angola In un programma televisivo trasmesso recentemente da un canale nazionale, una figura…
ONU 80 e il discorso di João Lourenço: la realtà sociale in Angola, dall’ideale alla pratica
Nel celebrare gli 80 anni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, si moltiplicano i discorsi solenni, pieni di parole come pace, democrazia, diritti umani, giustizia, sviluppo sostenibile e cooperazione tra i popoli.…
Giornata dell’Eroe Nazionale: tra la memoria del leader e la permanenza del colono interno
Oggi, l’Angola celebra la Giornata dell’Eroe Nazionale. Una giornata dedicata alla figura di Agostinho Neto, primo Presidente del paese indipendente, medico, poeta e leader rivoluzionario. Per molti, simbolo della lotta…
