Israele

  • Home
  • La pace non nasce dal potere, ma dalla giustizia: Una riflessione morale e antropologica alla luce del Magistero sul riconoscimento degli Stati in mezzo al conflitto 

La pace non nasce dal potere, ma dalla giustizia: Una riflessione morale e antropologica alla luce del Magistero sul riconoscimento degli Stati in mezzo al conflitto 

In mezzo all’escalation di violenza e alla grave crisi umanitaria in Terra Santa, alcuni Stati continuano a manifestare il desiderio di riconoscere lo Stato di Israele, molte volte senza prendere…

Zakia Laroussi: Gaza oggi… Il grande grido del mondo silenzioso

In quale lingua possiamo rivolgerci a un occupante che ha perso ogni linguaggio? Quale discorso possiamo rivolgere a una coscienza che non conosce altro che ferro e fuoco? Ciò che…

La solidarietà del Marocco per Gaza

In un’epoca in cui la geopolitica sembra dominata da calcoli di potere, rivalità e interessi strategici, ci sono gesti che ricordano la vera essenza della diplomazia umana: la solidarietà. È…

Israele /Palestina : una analisi religiosa del conflitto

Larga maggioranza della popolazione dello “Stato ebraico di Israele” considera il popolo palestinese come “incarnazione contemporanea di Amalek”, e ritiene che “il comandamento di cancellare Amalek e la sua memoria…

L’Iran e il Fronte Polisario: una strategia di espansione verso il Mediterraneo

Negli ultimi anni, l’Iran ha adottato una strategia estera che mira ad ampliare la sua influenza ben oltre i confini tradizionali del Medio Oriente. Uno degli sviluppi più significativi di…

Il macabro spettacolo di Hamas: un’atrocità senza precedenti 

La violazione del rispetto per i defunti e delle norme basilari dell’umanità, con cui sono state restituite le salme degli ostaggi israeliani sono un chiaro segnale della non adesione ai…