Il nuovo equilibrio mondiale e la diplomazia marocchina
Negli ultimi mesi, la politica estera del Marocco ha compiuto un balzo in avanti che pochi osservatori avrebbero previsto. Rabat, tradizionalmente prudente e fedele a una diplomazia di lungo respiro,…
Ouattar e gli occhi marocchini: l’anima e interrogare i colori (Una lettura nella seduzione della vista dalla mitologia ai dipinti di Said Ouattar)
Questa lettura non è una ricerca di colori o di tecniche di pennello, ma un tentativo di ascoltare ciò che gli occhi hanno da dire quando le forme tacciono. L’arte,…
Il Marocco in attesa della propria voce: quando la cultura diventa un atto di sovranità
Ci sono silenzi che pesano più delle parole. Il silenzio che circonda la cultura marocchina a Parigi è uno di questi. Mentre vengono firmati accordi economici, si susseguono forum diplomatici,…
LA FIRENZE DEL MAROCCO
La guardo dall’alto, con un senso di riverenza e di emozione, in un pomeriggio di fine estate, dal Borj sud, la fortezza che, insieme alla sua gemella Borj Nord, è…
Marocco–Russia :Un dialogo tra tempo e pazienza
Negli ultimi giorni, Mosca è tornata a essere teatro di un dialogo diplomatico di grande significato strategico. Nasser Bourita, ministro degli Affari esteri del Marocco, e il suo omologo russo,…
Il Re del Marocco richiama il Parlamento: sviluppo e giustizia sociale devono camminare insieme”
Come da tradizione, Sua Maestà il Re del Marocco ha aperto la sessione autunnale del Parlamento, segnando l’inizio dell’ultimo anno dell’attuale mandato della Camera dei Rappresentanti. In un discorso di…
