Polisario

  • Home
  • “Ambasciatori di Pace” Il doppio volto della strategia del Polisario in Italia

“Ambasciatori di Pace” Il doppio volto della strategia del Polisario in Italia

Anche quest’estate, in Toscana, Emilia-Romagna e Campania, sono tornati gli “Ambasciatori di Pace”: gruppi di bambini provenienti dai campi profughi di Tindouf, in Algeria, accolti da famiglie italiane e inseriti…

Il Sahara e la svolta mancata: perché l’Italia deve tornare a parlare con Rabat

Riflessione a pochi giorni dalla Festa del Trono Negli ultimi ventisei anni, il Marocco ha perseguito con determinazione una politica di pacificazione e riconoscimento internazionale della propria sovranità sulle province…

La République Démocratique du Congo et sa Nouvelle Vision de l’Unité Africaine : La Souveraineté Nationale face aux Structures Régionales Obsolètes

Le récent rejet par la République Démocratique du Congo (RDC) du protocole d’accord signé entre la Communauté de Développement de l’Afrique Australe (SADC) et la soi-disant « République Arabe Sahraouie…

Una necessaria svolta nella politica estera italiana sulla questione del Sahara occidentale: tra coerenza, interessi e nuove opportunità

La recente dichiarazione della portavoce dell’Unione europea per gli Affari esteri, Nabila Massrali, ha nuovamente chiarito in modo inequivocabile che né l’UE né alcuno dei suoi Stati membri riconoscono la…

Il Mozambico sull’orlo di una guerra civile? una Nazione divisa tra lotta all’intergralismo e appoggio al Polisario

La situazione in Mozambico è estremamente complessa e si sviluppa su più livelli di crisi, intrecciando tensioni politiche, conflitti armati e disordini sociali. L’annuncio del ritorno di Venâncio Mondlane, leader…

Analisi del discorso reale in occasione del 49° anniversario della Marcia Verde

Il discorso commemorativo del quarantanovesimo anniversario della Marcia Verde evidenzia con forza il valore simbolico e storico di questo evento per il Marocco, delineando i progressi fatti dal Paese sia…