In the austere silence of the Vatican halls, a new, almost sacred playing field is slowly being prepared. Ukraine, exhausted by more than two years of war, insists on a…
Nel 1977, l’Angola era appena uscita dall’indipendenza ottenuta dal Portogallo nel 1975. Il 27 maggio 1977 avvenne un episodio tragico all’interno del MPLA: una repressione violenta e un genocidio politico,…
Analisi sul vertice di Mosca In un mondo sempre più polarizzato, segnato dal ritorno di logiche da guerra fredda e da contrapposizioni tra nuovi blocchi geopolitici, il Marocco si distingue…
La crisi del liberalismo è, in effetti, la crisi dell’Europa, perché il liberalismo è nato, si è sviluppato e ha a lungo assicurato – con intermittenze generate qua e là…
Il Consolato Generale del Regno del Marocco a Pontoise ha ospitato una serata eccezionale che ha incarnato i valori di vicinanza e apertura. Fu testimone di un momento raro in…
Ogni anno, il 25 maggio, si celebra la Giornata dell’Africa, istituita nel 1963 con la fondazione dell’Organizzazione dell’Unità Africana (oggi Unione Africana). Questa data rappresenta molto più di una commemorazione…