Relazione tra João Lourenço e l’amministrazione Trump

Diwp

Mar 13, 2025 #Angola

Sfide economiche e insoddisfazione popolare: Sebbene l’amministrazione Trump si fosse mostrata interessata a rafforzare i legami economici con l’Angola, la realtà interna del paese è stata molto più difficile per João Lourenço. Le riforme economiche, sebbene ben intenzionate, sono state lente e impopolari, e la crisi economica ha continuato a influenzare la vita quotidiana della popolazione. L’alto tasso di disoccupazione, l’inflazione e la povertà persistente hanno creato uno scenario difficile per il presidente. Le aspettative che il governo attrasse grandi investimenti internazionali non sono state completamente soddisfatte, mettendo Lourenço in una posizione delicata nei confronti dei cittadini angolani.

Corruzione e reputazione del governo: La lotta alla corruzione, uno dei pilastri principali della campagna di Lourenço, ha incontrato resistenze all’interno dello stesso sistema politico, con il mantenimento di vecchi alleati del regime di José Eduardo dos Santos che sono ancora influenti in molte sfere. Questo ha minato la credibilità delle riforme e ha generato frustrazione sia all’interno che all’esterno del paese. Sebbene Lourenço abbia guadagnato il sostegno internazionale per le sue iniziative anticorruzione, la mancanza di risultati concreti e la persistenza di pratiche corrotte in alcune aree del governo hanno danneggiato la sua immagine.

La partnership con gli Stati Uniti: Durante la presidenza di Trump, gli Stati Uniti hanno cercato di sfruttare l’instabilità politica ed economica dell’Angola per garantire una maggiore presenza nel mercato del petrolio e del gas, ma questa partnership è stata limitata in termini di impatto reale. La politica estera di Trump, che si concentrava sulla riduzione del coinvolgimento in conflitti internazionali e sulla priorità degli interessi economici, ha portato a una relazione che non si è tradotta in un sostegno solido e duraturo al governo di Lourenço. Il focus di Trump su questioni come la sicurezza e gli interessi aziendali, e la riduzione dell’impegno nelle questioni di governance democratica, non ha favorevolmente influenzato le aspettative di riforme significative in Angola.

Pedro Paulino Sampaio 

Di wp