Bucarest, Seoul e Roma: la dottrina Trump e gli effetti in Ucraina
Negli ultimi mesi la politica internazionale ha mostrato segni di profonda trasformazione, riflettendo il passaggio da un approccio tradizionalmente interventista, spesso associato ai Democratici americani, a una visione più pragmatica…
Le Vittorie nella Politica Estera del Marocco nel 2024
Il 2024 è stato un anno cruciale per il Marocco, caratterizzato da significativi progressi nella sua politica estera. Con una strategia diplomatica bilanciata tra pragmatismo e ambizione, il Regno ha…
Il massacro di Thiaroye 44: la necessità di un cambiamento di paradigma?
Domenica 1° dicembre 2024 ricorre l’80° anniversario del massacro a Thiaroye (Senegal) di fucilieri africani di ritorno dalla Seconda guerra mondiale da parte di ufficiali dell’esercito francese. Il movente del…
La posizione del RN sulla situazione in Francia
1. Perché abbiamo votato per la censura? Abbiamo censurato questo governo per proteggere i francesi e le nostre imprese da un bilancio sbagliato che, se fosse stato attuato, avrebbe peggiorato…
DALLA FRANCIA/ “Governo al capolinea, Macron ci ha indebitati e ora Barnier vuole solo l’austerity”
In Francia il governo Barnier potrebbe non vedere Natale. Ecco perché il Rassemblement National ha deciso di sfiduciarlo Michel Barnier è a ferri corti con il Rassemblement National, che il…
Analisi del discorso reale in occasione del 49° anniversario della Marcia Verde
Il discorso commemorativo del quarantanovesimo anniversario della Marcia Verde evidenzia con forza il valore simbolico e storico di questo evento per il Marocco, delineando i progressi fatti dal Paese sia…