Economia

  • Home
  • Armare l’Europa, tra promesse e realtà

Armare l’Europa, tra promesse e realtà

Le mutazioni avvenute nella strategia politico-militare delle grandi potenze regionali – soprattutto nell’ultimo decennio – hanno portato alla riabilitazione della guerra come strumento di cambiamento della realtà geopolitica a livello…

La parola che tenta: la stampa tra etica e manipolazione (II)

Il secondo esempio è legato al celebre scienziato Robert Oppenheimer, leader del gruppo di fisici che realizzò la bomba atomica a Los Alamos, nel Nevada (Progetto Manhattan, 1940-1946). Molti rappresentanti…

I Balcani: la terra ai confini dell’Europa

“I Balcani producono più storia di quanta ne possano consumare”, affermò Winston Churchill più di un secolo fa. La parte occidentale della Penisola è oggi, come allora, una regione di…

L’UE: una commissione per la nostra ansia

Giustamente i romeni, preoccupati per la situazione del paese negli ultimi giorni, hanno prestato troppa poca attenzione ad un evento dalle implicazioni forse altrettanto grandi nella loro vita come l’elezione…

Bucarest, Seoul e Roma: la dottrina Trump e gli effetti in Ucraina

Negli ultimi mesi la politica internazionale ha mostrato segni di profonda trasformazione, riflettendo il passaggio da un approccio tradizionalmente interventista, spesso associato ai Democratici americani, a una visione più pragmatica…

𝐋𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚

L’industria automobilistica è un pilastro dell’economia europea, ma oggi fronteggia sfide senza precedenti che ne minacciano competitività e sopravvivenza. 𝐕𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞: 1. Calano produzione e occupazione: La produzione…