ll perdono reale concesso dal sovrano marocchino: un segno della tradizione
Quest’anno non ci sarà, per decisione reale, nessun discorso di Sua Maestà in occasione dell’anniversario della Rivoluzione del Re e del popolo E’ la seconda volta che Sua Maestà non…
Elegia scritta in un cimitero campestre
Le modalità e le aspettative con cui si navigano le pagine Facebook, come fossero attraversamenti di un bosco, richiamano il problema generale della credibilità dei testi narrativi, evocata da Umberto…
Eid al-Adha ponte di dialogo tra culture e religioni
La celebrazione di Eid al-Adha in Italia, però, non riguarda solo la comunità musulmana. Può diventare un'occasione per promuovere l'inclusione e il dialogo tra diverse fedi e culture. In un…
La riforma del diritto di famiglia in Marocco alla luce dell’Islam
Islam Malikita è la forma predominante dell’Islam in Marocco. Il termine “Malikita” si riferisce alla scuola giuridica Malikita dell’Islam sunnita, fondata da Malik ibn Anas nel VIII secolo. Questa scuola…
Difficile, benefica alterità …
Restare nella logica dell’identità, di un mondo conosciuto, di persone o un universo di cui ci si sente conoscitori perfetti ci rende più sicuri. Ci rassicura. Ci solidifica. Ma non…
La riforma del codice di famiglia in Marocco: un progetto ambizioso
La Mudawwana del 2003, ufficialmente conosciuta come il Codice di Famiglia del Marocco, rappresenta una riforma legale significativa nel contesto dei diritti delle donne e della famiglia. Promulgata sotto la…