“In vista delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’indipendenza dell’Angola (1975-2025), si è aperto un dibattito acceso riguardo a una delle scelte più controverse: l’esclusione di figure storiche fondamentali come…
Il “Manifesto dell’Islam d’Italia” presentato il 7 marzo 2006 rappresentava un tentativo di delineare i principi fondamentali per un Islam italiano compatibile con i valori costituzionali della Repubblica. Personalmente lo…
L’Amministrazione Generale delle Tasse (AGT) in Angola, istituita per gestire la raccolta delle imposte e il sistema fiscale, ha avuto un ruolo cruciale nel finanziamento delle attività statali. Tuttavia, nel…
L’Algeria, una delle nazioni più influenti del continente africano, sta adottando una politica interna ed estera che merita un’analisi approfondita, soprattutto per le sue ripercussioni sulla cooperazione interafricana e sui…
Le guglie della Cattedrale Saint Pierre svettano, bianche ed eleganti, nel centro della città. Sede dell’Arcidiocesi, presieduta da S.E. Cardinale Cristobal Lopez, è cuore pulsante della Cristianità al di là…
Nel primo anno di guerra, l’avanzata italiana determinò l’evacuazione forzata delle persone ancora presenti nei territori progressivamente occupati. Circa 35.000 individui furono trasferiti nelle province del Regno, spesso senza tenere…